Post

Visualizzazione dei post da 2011

Perché Io Voglio Bene agli Animali e i Vegani e Vegetariani NO

Immagine
I Miei Porci Liberi               Secondo Te se qualcuno non si prendesse cura degli animali domestici       (Suini,Pecore,Capre,Asini,Cavalli,Galline,Bovini,Oche,Tacchini ecc.ecc.ecc).                                                                    Cosa succederebbe?                                                            Te lo spiega Nandino il contadino. La loro estinzione come specie non soltanto come razza, cosa già avvenuta per alcune razze negli anni passati(razze autoctone scomparse perché non produttive come le altre). Sono d'accordo totalmente che gli animali, non devono essere maltrattati, non devono soffrire, non devono essere sfruttati, devono vivere bene, ma, non accetto che i Vegani e Vegetariani dicano che "vogliamo bene agli animali" e che per questo motivo non bevono latte, non mangiamo formaggi, non consumano carne, ecc.ecc.ecc. Questo è una falsità. Tutto ciò non è vero, è falso perché così facendo mettono in discussione la

La Carne -Dott.ssa Anna Villarini (Elisir Rai 3)

Guarda il video che ho linkato da youtube                                                              Finalmente un pò di chiarezza dalla scienza   http://www.youtube.com/watch?v=X2tb5GHDomk&feature=related www.salumionline.it  

Liberiamo gli Animali dalle carceri

Immagine
I                                                                                              I Porci liberi della fiordisalumi  Ho voluto postare questo video che ho trovato su youtube perché ha confermato le mie idee. Io personalmente sto lottando dal 1999 contro questo specifico sistema che vuole a tutti i costi tenere gli animali in allevamenti con spazi e luoghi angusti e solo a vedere quei poveri inconsapevoli esseri mi viene rabbia e non solo.. Si parla tanto di dignità ma se un essere umano ne rivendica il diritto deve sapere che ci sono anche dei doveri non solo verso il genere umano ma anche verso il mondo animale (non solo cani e gatti) che a sua volta ci saprà restituire, se tenuto in vita adeguatamente, salute, sapori e benessere. Per questo motivo ho voluto cominciare a fare il contadino e dare un segnale forte nonché un messaggio a tutti gli addetti al settore zootecnico affinché comprendessero che lasciare gli animali liberi di vivere  dignitosamente  dan

I Fiordisalumi Integratori Completi di Proteine,Vitamine e Minerali.Perché?

Immagine
Negli ultimi giorni si fa un gran parlare della scoperta che gli integratori alimentari fanno male alla salute. Sono sempre del parere che andare a manipolare la natura nella sua struttura fondamentale si creano sempre danni all'umanità e all'ambiente. Non riesco a capire forse"perché sono contadino" perché si deve far uso di sostanze artificiali quando la natura "se non manipolata" ci offre il ben di Dio sia come alimentazione che come spettacolo naturale. Ma se noi nutrendoci possiamo assumere tutte le Proteine,Vitamine e Minerali che ci servono,soddisfare sia il fabbisogno del nostro organismo che il nostro palato, mandenendoci in ottima forma perché  spendere soldi in più "tra l'altro" per andare a comprare delle robe che ben poco a che fare con la nutrizione del nostro corpo. Solo perché esce una moda o perché viene fatto un pubblicità da industrie senza scrupoli e da attori inconsapovili "spero" di quei prodotti che vann

Ancora una Conferma"Il Porco Fà Bene Alla Salute"

Immagine
Grassi di maiale nero casertano "Proprietà simili all'olio d'oliva" E' il risultato di uno studio della Consdabi di Benevento in collaborazione con la Federico II di Napoli condotto sul duca sannita. un suino tipico del territorio I grassi del maiale nero casertana sono simili, per composizione, ai grassi dell'olio extravergine di oliva: è quanto emerge da una ricerca condotta sulle carni del maiale nero casertana, una antica specie autoctona del territorio a cavallo fra le province di Benevento e Caserta. Gli studi sono stati condotti dal Consorzio per la sperimentazione, divulgazione applicazione di biotecniche innovative (Consdabi), che ha sede a Benevento. "Gli acidi, presenti in discreta quantità nel lardo di questi suini - ha spiegato il presidente del Consdabi, Donato Matassino - sono in grado di ridurre il livello del cosiddetto colesterolo cattivo Lda e di aumentare relativamente quello del colesterolo 'buono' Hdl. Quest

La Conferma Arriva dalla Scienza"Salumi Senza Nitriti e Nitrati"

Scienze dell'alimentazione Grazie al Cnr di Avellino addio a nitriti e nitrati. Estratti vegetali per i salumi "salvasalute" Estratti naturali ottenuti attraverso metodi particolari di estrazione che utilizzano anidride carbonica liquefatta e che, in maniera del tutto naturale, riescono a mantenere inalterate le caratteristiche delle carni conservate. Addio, dunque, ai nitrati e nitriti, additivi chimici attualmente utilizzati su scala industriale nella conservazione dei salumi, veri e propri attentatori della salute per i loro potenziali sviluppi cancerogeni. Una ricerca per il "mangiar sano" finanziata globalmente dalla Comunità Europea con fondi pari a 2 milioni e 260mila euro, dietro il coordinamento di Alessandro Capodicasa della svizzera Bioma Agro Ecology Co Ag, che vede protagonista anche l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (Isa

Presentazione azienda

Immagine
domenica 7 novembre 2010 Non siamo una fabbrica di Salumi ma......... Ciao, sono Nandino della Fiordisalumi voglio presentarti una realtà nata nel 1999 con l'obiettivo di allevare animali in piena libertà, perciò sostengo che la nostra non è una fabbrica di Salumi ma un'azienda agricola, dove nascono e crescono suini o meglio Porci liberi (perchè quando vivevono liberi si chiamavano Porci) in aperta campagna. Ci troviamo nel comune di Tursi in provincia di Matera-Basilicata, un'oasi incontaminata dove vivono i nostri porci nutriti con alimenti naturali come: - latte materno, - pascoli aziendali, - cereali, - ortofrutta di stagione, - siero di latte - sottoprodotti della molitura del grano. Con queste metodologie naturali riusciamo ad ottenere la carne di una volta (mezzo secolo fà) quando non c'era bisogno dell'utilizzo dei conservanti (Nitriti e Nitrati) per correggere gli errori fatti dall'uomo o della farina di latte per amalgamare gli

Ti Racconto Come Ho Scoperto L' Esistenza Dei Conservanti Nei Prosciutti Più Rinomati e Costosi sul Mercato

Immagine
 I Porci della Fiordisalumi al pascolo  Nell'autunno del 2007 la primogenita dei miei quattro figli per motivi di lavoro insieme al marito abitavano a Madrid e siccome era più di un anno che abitavano in Spagna insieme a mia moglie Angela decidemmo di andargli a far visita.      Loro per farci cosa gradita organizzarono un giro turistico per farci visitare le città di Siviglia(bellissima città che ti consiglio come meta di un viaggio)e di Granada.In Spagna c'ero già stato per lavoro ma sempre al nord cioè Barcellona, Lerida ,Zagagoza ma mai al centro o al sud. Partimmo con la loro autovettura di mattina ben presto per raggiungere Siviglia come prima tappa ,guidava mio genero, io osservavo curioso le varie località che attraversavamo  e appassionato come sono del mio lavoro,cercavo con ansia di vedere un po' di porci di razza pata negra(la razza autoctona spagnola dalla quale prende anche il nome il loro prosciutto). Ma purtroppo restai deluso in quanto di porci nemm

Ancora Una Volta a Rischio La Salute Dell' Uomo e Degli Animali

Immagine
Pechino - 19 Marzo 2011, ore 17:45 CINA: DOPO IL LATTE ALLA MELAMINA ARRIVANO I MAIALI “CULTURISTI”. NUOVO ALLARME PER GLI ALIMENTI CINESI, TROVATI SUINI ALLEVATI CON CLENOBUTEROLO, SOSTANZA CHE INGROSSANO I MUSCOLI  DEGLI ANIMALI  MA CHE HA EFFETTI DEVASTANTI PER L’ORGANISMO UMANO Ancora una volta l’immagine della Cina viene macchiata da episodi di alimenti tossici. Dopo il latte in polvere alla melamina che tra la primavera e l’estate del 2008 intossicò oltre 300.000 bambini e uccise 6 neonati, è ora la volta della carne di maiale. Cambia la portata dell’evento (finora non si sono registrati casi di decesso dovuti ad avvelenamento da carne suina), ma restano preoccupazione e scetticismo sulla capacità del governo di garantire la sicurezza alimentare Come si legge su “ AgiChina24 ”, mentre Pechino ordina il bando sui prodotti alimentari provenienti dal Giappone a rischio radiazioni, un report trasmesso dalla CCTV, un’emittente televisiva cinese, nella giornata di martedì in occas

I Salumi, se sono Genuini,sono Nutrienti Completi per La Salute di Tutti.

Immagine
    Carne suina e salumi di qualità sono digeribili e contengono meno colesterolo Recenti ricerche hanno evidenziato che la carne suina e i salumi in generale siano prodotti che negli ultimi anni hanno migliorato enormemente le loro proprietà nutrizionali e di digeribilità, e risultano ora tra gli alimenti più adatti anche ai bambini con carenze di ferro nel sangue La scoperta è recente e una ricerca scientifica l’ha certificata. I bambini in età scolare con bassi livelli di ferro nel sangue, hanno difficoltà nella apprendimento e manifestano sintomi di irritabilità più accentuati rispetto a coetanei con valori ritenuti nella norma». Lo afferma  Elisabetta   Bernardi , nutrizionista e biologa, docente di Nutrizione sport e salute alla Scuola di specializzazione in medicina dello sport dell’Università La Sapienza di Roma. E la carne di maiale, insieme a quelle rosse, è particolarmente ricca di ferro. Ragion per cui, certe teorie che ins

Come vive un maiale in un allevamento intensivo(industriale)?

Immagine
A sette/dieci giorni i suinetti detti “da ingrasso” sono trasportati nei box di cemento dove concluderanno la loro vita alla tenera età di sei mesi. In un  allevamento estensivo  vivono almeno 2 anni. Rinchiusi in 20/40 non possono grufolare, nemmeno rigirarsi, né rinfrescare la loro pelle delicata con bagni e fanghi. Ovviamente ai suinetti sono stati estratti i denti canini , fatta una puntura a base i ferro , tagliata la coda e castrati, Apatici o aggressivi, leccano le sbarre per ore o sfogano la loro irruenza contro copertoni di automobili messi a proposito nei box per dar loro la possibilità di sfogarsi altrimenti si ammazzerebbero fra di loro.Non va, il piscologo a confortarli e a ricordare loro che dopo  aver espiato la pena saranno liberi. No per loro, l’unica via d'uscita è quella per andare al macello.Per le femmine, destinate a diventare scrofe da riproduzione, la vita da recluse dura circa due al massimo tre anni Le attende il box di cemento fino alla prima gra

Salumi Genuini Senza Conservanti come si facevano una volta

Immagine
1) I Fiordisalumi Genuini Senza Conservanti    vengono  ottenuti nel rispetto delle Antiche tradizioni Contadine.  La lavorazione avviene del tutto artigianalmente sia nella fase di preparazione che di stagionatura.          I pezzi anatomici del Porco sono scelti in base alle tradizioni antiche come si può leggere nelle nostre Etichette     2) La Stagionatura la facciamo avvenire  in modo graduale senza forzatura per abbreviare i tempi. Tutti i Salumi   hanno una stagionatura mediamente più lunga di un 30% della media dei prodotti industriali questo principalmente perché non facciamo uso di Nitriti e Nitrati  e di latte in polvere che accelerano il processo di stagionatura e che fanno avere meno calo peso alla fine della stagionatura perché con i conservanti c'è una ritenzione di acqua nel prodotto finale. Con l'aggiunta e l'utilizzo dei Conservanti si riesce ha trasformare anche carni di scarso valore nutrizionale o carni con cariche batteriche al

Adesso oltre ad essere senza Conservanti,Lattosio,Glutine e Zuccheri, sono senza Budello e contengono poco Sale

Immagine
I Salumi , sono stati creati dai nostri Antenati per avere l'opportunità per tutto l'anno di conservare e  consumare carne e insaccati  stagionati. In quanto non avendo le tecnologie dei nostri tempi (frigoriferi, macchine per il sottovuoto, ecc) mettevano i salami in un primo momento sotto sugna e successivamente nell' olio extra vergine d' oliva, naturalmente li conservavano in cantine fresche  o grotte, che  avevano funzione di dispense dove tenevano le scorte alimentari (frutta, legumi, cereali, vino, ecc.ecc.) per tutto l' anno. I Salumi venivano ottenuti solo con carne di porci che allevavano insieme ad altri animali e che come altri animali portavano al pascolo,  oltre che nutrirli con cereali nei periodi piovosi e  invernali. Durante l' anno li nutrivano con frutti spontanei, castagne, ghiande e tutto quello che la natura metteva loro a disposizione. La loro carne era di ottima qualità e si prestava alla trasformazione in Salumi Genuini e Naturali .    

Una Donna,Una Famiglia e i Suoi Perchè

Eravamo una famiglia serena, felice e con una convinta certezza di un futuro dignitoso proiettato alla realizzazione dei nostri quattro figli, un lavoro quello di import_exsport di bestiame vivo e carni che mio marito ed io con la collaborazione di 20 dipendenti svolgevamo con  serietà e con tante soddisfazioni.      Ad un certo punto di questo cammino e nei vari viaggi in giro per l'Europa e non solo per scegliere il bestiame, mio marito, sono solita dire, è stato folgorato sulla via di Damasco e d'un tratto si è convertito abbracciando la causa del prodotto sano e naturale.       Direte che cosa ci sarà mai di strano? il punto è tutto qui e vi spiego il perchè. Mentre nel convenzionale sia i rivenditori che i consumatori sono la maggioranza della popolazione (purtroppo), nel settore del cibo naturale e genuino (che dovrebbe essere la regola  e non l'eccezione) il consumatore bisogna cercarlo con il lanternino in quanto sappiamo nostro malgrado che c'è tant

Nitriti, Nitrati e conservanti: "Allarme Rosso" una tutela assurda per le Multinazionali della carne e salumifici

Immagine
Nitriti, Nitrati e Conservanti "Allarme Rosso"  una  tutela  assurda per le multinazionali della carne e salumifici. La loro elevata tossicità , superiore a quella di qualunque altro additivo, è stata  comprovata dalla scienza, e nessuno è riuscito ad affermare il contrario. Si definiscono insaccati i prodotti costituiti da un involucro che deve essere di provenienza naturale (budella e viscere di bovino o suino) o artificiale (tela, film plastico) e che contiene un impasto costituito da carne (in genere suina), grasso, sale e aromi naturali Gli insaccati artigianali fatti con le ricette tradizionali sono stati prodotti per millenni utilizzando solo: sale, pepe, peperoncino,aromi naturali e fumo. Purtroppo dal dopoguerra in poi si è diffusa tanto la pratica dell'utilizzo di additivi chimici, tra cui i pericolosi nitriti e nitrati, dato che in caso contrario sarebbe infattibile per l’artigiano commercializzare il prodotto e capirete bene perché! 
Le motivazioni sull&#

Sono in Arrivo I Polletti alla Diossina

Immagine
Anche l'estate prossima più di qualcuno, ignaro, consumerà Polletti al girarrosto , ma stavolta potranno esserci anche quelli  conditi alla Diossina. Si, perchè devi sapere che tutti i Poletti invenduti nel periodo autunnale, invernale e primaverile vengono congelati per poi essere cotti al girarrosto durante le serate estive e non solo. I Polletti in questione non sono altro che lo scarto dei vari allevamenti industriali. Cosa intendo per scarto?  Ti spiego.        Ogni mattina nel loro giro di controllo nei capannoni, per gli addetti ai lavori, quei Polletti che risultano avere delle patologie tipo: " rotture di arti ", " broncopolmonite ",  " malattie varie ", ecc,ecc    vengono destinati alla macellazione e congelazione per poi essere immessi al consumo nel periodo estivo principalmente mediante cottura al girarrosto.   Ecco perchè sostengo che una parte di Polli e Polletti alla Diossina verranno congelati o sono stati già congelati e saranno c

Chi mi assicura che non stò acquistando Salumi alla Diossina?

Immagine
Ciao dovevo parlarti dei polletti che si usano al girarrosto ma visto l'allarme diossina voglio fare qualche considerazione in merito. Sono  trascorsi 5/6 mesi da quando la ditta produttrice di mangimi sapeva che il suo mangime era contaminato alla diossina e nonostante tutto è stato venduto  agli allevatori di maiali e polli, che inconsapevolmente hanno prodotto carne  contaminata. La carne di suino è stata regolarmente importata in Italia, principalmente dalla Germania, fino a quando non è stato reso noto dai mezzi di informazione lo scandalo e forse ancora oggi questa carne è  in vendita. Chi mi garantisce con certezza che coloro che hanno fatto i salumi  in tutto questo tempo non hanno fatto i salumi  con carne alla diossina ? Dato che per legge non è obbligatorio la tracciabilità della carne suina, allo stato attuale non sappiamo quella che consumiamo da dove viene, e quante analisi sono state fatte su di essa. Sì, è vero, ogni esercente che vende carne di suino afferma che

Con che Carne sono ottenuti gli Hamburger e cosa contengono? Seconda Parte

Immagine
Come  ho scritto nella prima parte del post precedente gli hamburger vengono ottenuti con carne di vacche di scarto , con nessuna tracciabilità della carne utilizzata, quindi nell' etichetta non troverai riportato carne di vacche di scarto ma al massimo carne di bovino adulto. Diciamo che questo non sarebbe un grosso problema, il problema serio è su quanti residui dannosi contiene la carne delle vacche di scarto e mi pongo un adomanda : "E se sono state nutrite anche con mangimi alla diossina ?". Ma la cosa certa è  che a questi poveri animali   sono stati sommistrati una quantità enorme di antibiotici e farmaci vari durante la loro carriera di macchine produttive, quindi come dicevo prima, la loro carne è piena di residui. Per rendere tale carne visibilmente gradevole e per camuffare tutti i residui, usano gli additivi chimici   ovvero conservanti, coloranti ,emulsionanti, acidificanti, correttori di sapidità, ecc.ecc.ecc. Il consiglio che sent

Con che Carne sono ottenuti gli Hamburger e cosa contengono? Prima Parte

Immagine
Salve, Nell' Augurarti un Sereno Anno Nuovo, cercherò di aiutarti per quelle che sono le mie conoscenze in materia di alimentazione a farti star meglio informandoti   su ciò che alcuni cibi in commercio nascondono o meglio quello che di dannoso contengono per la nostra salute e che purtroppo inconsapevolmente compriamo non avendo l'abitudine di leggere le etichette, o meglio ci fanno comprare bombardandoci con pubblicità ingannevoli. Ma veniamo all'argomento degli Hamburger che come ti avevo promesso prima delle festività avremmo approfondito, per farti sapere con quale tipo di carne si ottengono e cosa contengono. La carne  usata è di "Vacche di Fornitura" . Si hai capito bene, il termine col quale si indica le bestie dalle quali si ottiene la carne per gli Hamburger  è " Vacche di Forniture " che vuol dire vacche di scarto o di fine carriera . Ma il bello è  che i nostri Nonni questi animali non li mettevano in commercio , al massi