Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

Perché i salumi contengono il Lattosio?

Immagine
                                                             solocibig ni enui Spesse volte nelle manifestazioni che frequento per presentare i Salumi che produco senza conservanti facendo osservare ai visitatori che i miei s alumi non contengono c onservanti (nitriti e nitrati) ,l attosio e glutine più di qualcuno si meraviglia che  nei salumi ci sia  latte e quindi il  l attosio La domanda giustamente sorge spontanea come mai il lattosio e quindi il latte negli insaccati? La risposta per me è ovvia perché ne ho le conoscenze e  competenze e quindi spiego il perché i salumi industriali contengono il lattosio . Le industrie agroalimentari che utilizzano carne di scarsa qualità sono obbligate a utilizzare il latte in polvere in quanto la carne contiene molta acqua la quale impedisce la stagionatura.     Usano nell'impasto il latte in polvere perché il latte serve per fare amalgamare la carne di qualità scadente.    Qui sorge un'altra domanda: Come mai la

Perché i Salumi Contengono Glutine?

Immagine
Come mai oggi i salumi contengono glutine.  Perché Prima i salumi non contenevano glutine e adesso si? Una volta più di mezzo secolo fa i Salumi Genuini venivano realizzati con carne di suino, sale e spezie (finocchietto selvatico, pepe nero a chicchi, polvere di peperone o peperoncino, ecc.) Venivano stagionati in locali adatti e conservati o sotto sugna(strutto) o sotto olio per circa un  anno o meglio fino a quando non si sacrificava l'altro suino per ricavarne altri Salumi Genuini   che di solito avveniva dopo un'anno. Oggi nonostante tecnologicamente siamo più evoluti( celle frigo, controllo  delle temperature, sanitari all'avanguardia) le industrie agroalimentari per giustificare l'utilizzo dei conservanti raccontano la storiella che i Salumi non si conservano senza C onservanti ( Nitriti e  Nitrati ). Secondo loro non usando i conservanti si può rischiare una proliferazione del botulino e così nei salumi troviamo di tutto e di più o megl

Come preparare un Lonzino stagionato senza conservanti

Immagine
IL Lonzino è un Salume che viene fatto con la lonza o lombo dissossato del suini è  un pezzo di carne abbastanza magro tanto che le sue Kcalorie sono più o meno intorno alle 200 per 100 grammi di prodotto stagionato. Per la preparazione del Lonzino stagionato senza conservanti occorre naturalmente la lonza o lombo di suino del sale grosso nella misura di 25/30 grammi per kg.di prodotto fresco, del pepe nero  intero e macinato, della polvere di peperone o peperoncino. Preparazione: La lonza fresca si metta in salamoia con sale per 5/6 giorni in un ambiente fresco  2/3 gradi dopo di che  si toglie dal sale e si cosparge di pepe nero e polvere di peperone. Si avvolge in una  pelle di suino e si lega quanto più stretto è possibile. Dopo questa  operazione si mette appeso  in un  locale dove c'è una temperatura all'incirca  di 12/15 gradi  per 5/6 giorni, il tempo di asciugarsi esternamente. Si passa alla stagionatura  vera e propria che deve a