Post

Visualizzazione dei post da 2015

Perché l'olio extra vergine d'oliva è il migliore alleato della nostra Salute

Immagine
Visto che siamo in piena raccolta e produzione e che quest'anno è uno di quegli anni buoni ho voluto riportare quest'articolo che ho trovato interessantissimo anche se conoscevo già la maggior parte delle cose riportate. La medicina dei nonni L'olio extravergine di oliva   è davvero uno dei migliori alleati della nostra salute: ad esempio, un cucchiaio a digiuno depura l’intestino e ne stimola l’attività, aiutando a risolvere la stitichezza più ostinata. Ma non solo: nella medesima dose, seguito da una spremuta di limone,   contribuisce a sciogliere i calcoli renal i e riequilibra la funzionalità del fegato. Tipico della cultura mediterranea,  l’   olio extravergine di oliva  non è solo un condimento, ma un alimento vero e proprio dotato di notevoli virtù curative. Il grasso buono che fa bene . Nutre lo stomaco e vince la stanchezza, ma le sue proprietà sono più numerose: Secondo alcuni studi, il suo apporto di grassi insaturi aiuta a ridurre i livelli d

Perché i Salumi industriali fanno male e come limitare i danni.

Immagine
                      La premessa è di dovere, sono un produttore di  Salumi Genuini Senza Conservanti            e un gran gustatore di questi prodotti. Li mangerei tutti i giorni, e naturalmente mangio            i miei perché so cosa contengono e come sono fatti.            Dicono che i Salumi e gli Insaccati facciano male e per questo  motivo ho voluto            approfondire l'argomento andando a spulciare sul web quanti più contenuti possibili.                      Si è vero, i Salumi e gli Insaccati se non sono Genuini,  bensì   ottenuti con carne di scarto e            lavorati con conservanti, fanno male.              Io mangio in media 100 gr. di Salumi ed Insaccati Genuini ogni 2 giorni ma, stando a degli              studi fatti presso l'università di Zurigo e pubblicati su "Bmc medicine", una persona di età            compresa tra i 35-70 anni non dovrebbe consumarne più di 160 gr. al giorno (di  Salumi,            Insaccati e Carne  ind

Cos'è il Patè di Porco & come utilizzarlo in cucina.

Immagine
                     Il Patè di Porco è un salame spalmabile Può essere sia piccante per gli amanti del gusto forte che dolce per chi non è abituato al piccante. La differenza fra le due versioni sta nella polvere di peperoncino(piccante) o di peperone per quello dolce. Oltre a rendere dolce o piccante il Patè di Porco la polvere di peperone o peperoncino è un  antiossidante naturale. Il Patè di Porco da me inventato( Leonardo Conte ) si realizza con carne mista di suino perché viene ottenuto con i ritagli dei vari pezzi anatomici dai quali si preparano salumi da stagionare (capicolli,prosciutti,pancette,lonzini,lardo,ecc.) i ritagli di carne che restano dalla loro rifilatura vengono macinati sottilissimamente più di una volta per rendere il Patè spalmabile dopo la stagionatura.                                                                 Ingredienti Gli ingredienti che si usano per ottenere il Patè di Porco oltre alla carne sono, la polv

Olio Extra Vergine d’Oliva:Straordinario Elisir di giovinezza per il Cervello

Immagine
I benefiche dell’ Olio extra vergine d’oliva sono note da secoli: già nel 400 a.C. il padre della medicina Ippocrate da Cos lo definiva “ la medicina migliore ” e più volte nelle opere di Omero viene descritto come “ il liquido d’oro ”. Una ulteriore conferma arriva dai ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia (Ibcn) del Cnr di Roma, che ci fanno comprendere meglio il ruolo protettivo svolto dai poli fenoli, composti di origine naturale di cui l’ olio extra vergine  d’oliva e’ ricchissimo. I risultati dell’esperimento sono riportati sulla rivista ‘Nutrition', come riferisce un articolo sul nuovo numero in line dell’Almanacco della Scienza Cnr. ”In passato diversi studi hanno mostrato come la presenza dei poli fenoli nelle diete possono proteggere contro il cancro e le malattie "cardiometaboliche e neuro degenerative”, spiega il ricercatore Marco Fiore (Ibcn-Cnr), tra gli autori della ricerca. ”Lo scopo del nostro esperimento e’ stato dimostrare se la

I Salumi Genuini non vanno in ferie ma vengono in vacanza con Te

Immagine
Si è tutto vero,essendo poi io una persona molto concreta vado subito col pensiero alla praticità perché quando si è in vacanza bisogna pensare a rilassarsi,a divertirsi e a stare bene. Può succedere per esempio di riunirsi con gli amici sul terrazzo o in giardino e allora cominciamo a pensare a cosa mettere a tavola da sgranocchiare per poter trascorrere qualche ora in compagnia per bere un buon bicchiere di vino fresco biologico. Ecco che in soccorso arrivano i Salumi Genuini perché comodi, basta affettarli e servirli disponendoli su un bel tagliere di legno o su un vassoio e il gioco è fatto. Preparare una bella insalata mista e la cena è pronta. Poi si possono realizzare ricette veloce per esempio affettando un Lonzino magrissimo disponendo le fette in un piatto condendole con aglio e olio extra vergine d'oliva biologico e spremendoci sopra un po di succo di limone lasciandole macerare per un dieci minuti in frigo e poi servirle. Un'altra ricetta si può rea

Preparazione del Filetto di Porco agli Agrumi

Immagine
Filetti di Porco agli Agrumi Gli Ingredienti per cucinare delle rondelle di filetto agli Agrumi sono: Filetto di porco genuino (magro senza nervi tenerissimo)  allevato allo stato semi-brado(cioè libero), 3/4  arance o limoni, farina di frumento, olio extra vergine d'oliva biologico, sale,pepe nero macinato fino. Preparazione:    Mettere in un piatto la farina con il sale e infarinare le rondelle di filetto. In una teglia mettere Olio Extra Vergine D'Oliva e cipolla tagliata a fettine sottili,  fare imbiondire la cipolla e adagiare le rondelle di filetto una accanto all'altra, Spolverare con del pepe e appena un pò di sale. Girarle appena sono dorate (non molto) da un lato e dall'altro dopo di che aggiungere  il succo di 3 o 4 arance o limoni e a chi piace alle le bucce a dadini. Aspettare 5 minuti ed il filetto è pronto da servire. Nel caso in cui si vuol farlo al forno si esegue lo stesso procedimento tranne che  a cottu

Dalla Tradizione Lucana Mille Fogli di Salumi e Salami

Immagine
Dalla tradizione Lucana  una ricetta a base di salumi visto che sono anche un produttore di Salumi Genuini Senza Conservanti Lucani al 100%. Torretta di Fiordisalumi: Ingredienti: 6 fette di Cuore di prosciutto, 18 fette di soppressata, 6 fette di capocollo o coppa, 6 fette di Lonzino 300 grammi. di finocchi, 250 grammi. di rucola, 150 grammi. di mandorle e noci, 6 fette di toma.(formaggio fresco) 3 mele, sale e pepe q.b. e olio extra vergine d'oliva biologico Procedimento: 1)tagliare i finocchi sottili sottili.lavare e asciugare, lavare ed asciugare anche la rucola, 2)tostare le mandorle e le noci, 3) passare le fette di formaggio in una padella antiaderente da tutti e due i lati e farle raffreddare, 4)cuocere le mele al forno o in padella con una spolverata di zucchero e una volta raffreddate  raccogliere la polpa in una coppetta. Composizione: Sistemare al centro di un piatto una fetta di cuore di prosciutto,i finocchi conditi con sale, olio e pepe,un

Quando Gustare i Salumi Non Fa Male

https://www.youtube.com/watch?v=YgZexsGPVtQ Ciao vedendo questo video di Roberto Albanesi ho avuto la conferma di ciò che sostengo  da anni per quanto riguarda i Salumi e il loro utilizzo . Tutto dipende da come questi   sono ottenuti sia per quanto riguarda la materia prima( carne)  e sia cosa si utilizza   nella loro preparazione. Naturalmente io non ho mai asserito che una persona si deve  ingozzare di salumi a  prescindere se sono genuini o meno. Ho sempre sostenuto e sostengo che se i salumi sono Genuini e non contengono  conservanti e porcherie varie e sono ottenuti con carne di qualità si possono  consumare perché sono gustosi e nutrienti. Consumare i Salumi Genuini due o tre volte alla settimana vuol dire mangiare 150/200 grammi di prodotto che equivalgono nella peggiore delle ipotesi a 600 kcal. Ascoltando e  vedendo un altro video postato su youtube dove dei Professori che  sconsigliavano  di mangiare la carne non perché di per se fa male m

Mangiare Biologico non Costa di Più anzi non ha Prezzo.

Immagine
                               Questo post scritto da Miglioriamoci è intitolato:                                             Mangiare biologico costa troppo? Come ho scritto nel testo secondo me il mangiare biologico(Sano e Genuino) non costa  di più anzi non ha Prezzo(perché la nostra vita ha un valore inestimabile) L’obiezione più comune che ci si sente dire quando si invitano le persone a mangiare biologico è: “ mangiare biologico costa troppo “. Innanzitutto è bene chiarire brevemente cosa significa  mangiare biologico , cosa è il cibo biologico: la parola biologico è formata da bio (vita) e logico, se ne deduce che  mangiare biologico significa mangiare seguendo la logica della vita , i prodotti biologici veri quindi hanno l’obbiettivo di anteporre la logica della vita a tutte le altre logiche… In genere invece il cibo che acquistiamo è “guadagnologico” segue cioè come logica principale quella del guadagno (di pochi) e non quella della vita! La logica del guadagn

Olio Extra Vergine d'Oliva (Perché Biologico)

Immagine
  Questo un post tratta l'argomento Olio per cercare di fare un po di chiarezza. Quest'anno per mia sfortuna dopo 64 anni di vita vissuta nella quale ho sempre mangiato Olio Extra Vergine D'Oliva (eccetto nei ristoranti)sono finito al supermercato ad acquistarlo in quanto per la non produzione di olive non mi è stato possibile farm la provvista. Ho cercato di comprare il miglior Olio con la scritta Olio Extra Vergine D'Oliva cercando quello col prezzo più alto, Ma nonostante tutto l'olio non aveva i requisiti,il gusto,l'odore e il sapore che un olio extra vergine d'oliva ha.Allora mi sono messo alla ricerca su internet per capire di più sulle produzioni di oli e cosa trovo;la sorpresa che si annida in tutti gli alimenti dove l'uomo può usare manipolazioni. Truffe di ogni genere legalizzate e non. Roba da volta stomaco olio lampante(si dovrebbe usare per combustione) contraffatto e venduto come olio extra vergine,olio insapore e incolore di s

Perché i Vini da produzioni biologiche fanno [Bene alla Salute]

Immagine
https://www.youtube.com/watch?v=1LO_auK6Z1Y I motivi per il quale è preferibile bere vini biologici sono tanti,  In primis é il fatto che per la coltivazione dell'uva col metodo di agricoltura biologica  non si possono fare trattamenti con prodotti chimici e quindi non ci sono  residui di pesticidi nel uva di conseguenza nemmeno nel vino .L'altro aspetto fondamentale è quello che nella vinificazione si possono utilizzare in  biologico la terza parte dei solfiti che sono consentiti nei vini convenzionali. Notavo che quando bevevo del vino (specialmente bianco ma non solo) convenzionale (naturalmente più di un bicchiere), alla mattina mi alzavo con un mal di tempie insopportabile e acidità di stomaco. Adesso che faccio uso solo di vini di un produttore biologico il fenomeno non si  presenta  Più. Ho capito il perché parlando con Francesco il mio produttore di vino. Il quale mi ha spiegato che tutto è dovuto principalmente ai solfiti che si utilizzano