Solfiti nei Vini quello che c'è da Sapere.
Ho letto questo articolo che segue,sul Il Fatto Alimentare,dopo di che ho fatto delle valutazione in base alla mia esperienza e da quello che il nostro produttore di vini biologici mi ha spiegato. Il nostro produttore di vini biologici discutendo sui solfiti mi faceva presente che in generale nei vini(specialmente in quelli bianchi) in commercio è consentito dalla legge l'aggiunta di 400 mg/litro,mentre in quelli biologici 150 mg/litro e che lui nei suoi vini ne usa 30 mg/litro. Gli ho fatto una domanda che mi è sorta spontanea: Come mai queste differenze visto che i solfiti fanno male e perché sono necessari? La risposta del produttore: I vini bianchi(in particolari) non sono vini robusti quindi hanno bisogno di solfiti per non diventare aceto e conservarsi negli anni,mentre i vini rossi che sono più corposi hanno meno bisogno e non ne hanno affatto bisogno se alti di gradazione (robusti). Dal ragionamento fatto è venuto fuori il fatto che il vino bianco