Post

Visualizzazione dei post da 2013

INVESTIMENTO SICURO ADOTTANDO UNA SCROFA

Immagine
L'invito ad adottare una scrofa vuole essere un messaggio forte e determinato per chi come tanti ha la sensibilità ed attenzione nei confronti di una realtà quella inerente il cibo sano che ultimamente sta prendendo una brutta piega. Noi dell'azienda   www.fiordisalumi.it  abbiamo preso sul serio da tempo l'impegno di produrre cibi sani rispettando gli animali,l'ambiente e  la collettività. Quindi vi proponiamo di investire adottando una scrofa perché con questo tipo di aiuto pensiamo di cambiare le regole del mercato investendo su chi produce in modo etico in modo da ottenere benefici per tutti. Invece  investendo in borsa o altri titoli  non si ha nessun utile alla comunità.. Quali sono i benefici che si ricevono da questo modo di investire ed aiutare le aziende e in questo caso la    www.salumionline.com che da anni si batte contro la politica sbagliata di produrre cibi di scarsa qualità e l'uso di conservanti(nitriti e nitrati) Cibi che invece d

Ecco come sono fatti i Wurstel.

Immagine
In questo video puoi vedere  come vengono ottenuti a livello industriale i wurstel in generale. Il processo produttivo non è proprio un bel vedere,le carni utilizzate sono scarti di lavorazioni e per compensare questo fattore vengono aggiunti conservanti(nitriti e nitrati), molte spezie e aromi (artificiali). Insomma, niente a che vedere con i salumi che facevano i nostri nonni e quelli che dal 1999 produce la Fiordisalumi con carne di porci allevati liberi in aperta campagna. https://www.youtube.com/watch?v=fVqTmw7Unk0 Vorrei fare alcune considerazioni: come fa una carne scura e piena di batteri a diventare bella rossa. Dov'è la lavorazione a mano come da tradizione, i salumi e salami devono essere prodotti mediante stagionatura,certo che ci vuole una bella faccia tosta dal dire delle cose e a fare il contrario,prendere in giro il consumatore in questo modo significa una solo cosa che non si ha nessun rispetto dell'essere umano o pensare che le persone sono ignorant

La Vicenda "Mucca Pazza" non ha insegnato niente

Immagine
La scorsa settimana è entrato in vigore un Regolamento della Commissione che autorizza di nuovo l’uso di proteine animali “processed”(PAP) derivate da animali d’allevamento non ruminanti (principalmente di suini e volatili) nei mangimi destinati ai pesci. Tale uso fu proibito 12 anni fa dopo la proibizione totale del loro uso nei mangimi nel 2001 per far fronte all’ Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE). L’attuale situazione epidemiologica della BSE dimostra che la UE si trova ad un passo dall’eradicazione finale nella popolazione bovina. Questa nuova autorizzazione si applicherà a partire dal 1° di giugno del 2013 e migliorerà la sostenibilità globale del settore dell’acquacoltura, dato che queste PAP potranno essere un valido sostituto delle farine di pesce, divenute una scarsa risorsa. La Commissione, dopo ulteriori prove analitiche, ha anche l’intenzione di proporre una misura che permetta di ritornare all’introduzione dell’uso delle PAP di suino e volatili per volatili