Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2016

Come scoprire se il vino è contraffatto

Immagine
Ciao mi ero già occupato di come riconoscere un buon vino da un vino che contiene solfiti,ma leggendo un articolo sono rimasto al quanto perplesso perché oltre ad usare i solfiti addirittura lo falsificano cioè il vino viene contraffatto e allora come si può riconoscere un buon vino da bere in tutta tranquillità? Premetto non sono un grande consumatore di vino ma in compagnia degli amici e dei familiari mi piace accompagnarei pasti o come aperitivo bere un buon bicchiere di vino . Questo mi ha spinto sempre di più ad informarmi su come si producono dei buon vini. Provengo da un paesino di collina dove ognuno si fa il vino e conserva nelle grotte dove spesse volte lo si consuma in compagnia di amici e parenti,abbinandolo con salumi genuini senza conservanti,formaggi e frutta secca.  Sotto ti link un piccolo documentario sulle grotte di San Giorgio Lucano(MT) Basilicata(Lucania) http://www.trmtv.it/home/cultura/2012_08_21/37523.html Ma torniamo all'articolo. Dom

L'Olio Extra Vergine di Oliva Scade o non Scade?

Immagine
L'olio extra vergine di oliva al contrario del vino  non migliora invecchiando,ma non scade.S olo che col scorrere del tempo si deteriora inesorabilmente perdendo le sue proprietà organolettiche. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su cosa effettivamente significa  “ data di scadenza ” nel caso dell’olio EVO   e cosa succede se consumiamo un OEVO  “scaduto” o meglio un olio extra vergine di olive che ha più di 18 mesi. Abbiamo detto che l'olio extra vergine di olive non scade ma parliamo di deterioramento quindi parliamo di   un “ tempo minimo di conservazione ” (TMC) e non di “data di scadenza”.Quindi l'OEVO non ha una dato di scadenza come gli altri prodotti ma un tempo minimo di conservazione. Cosa significa in sostanza e qual'è la differenza.  La differenza sostanziale tra le due diciture è che nel primo caso si parla di un tempo minimo entro  il quale il prodotto mantiene le proprietà organolettiche definite in etichetta,mentre oltre quella  data  l&

Come non sbagliare nella scelta dei vini

Immagine
Quali accorgimenti devo saper   per scegliere un buon vino Cosa controllare per scegliere  il Comprare un vino che non si conosce è sempre una scommessa . Al supermercato, all'enoteca nel negozio offline e ancora di più nel negozio online è sempre un enigma per chi non è esperto e non se ne intende. Alcune informazioni per riconoscere un vino di qualità: Prima di tutto ci dovrebbe aiutare L'etichetta. L’etichetta ci dovrebbe aiutare a scegliere un vino buono a tutti gli effetti perché rappresenta la carta d’identità del vino -. Dovrebbe contenere quelle informazioni necessarie ad aiutarci a fare la scelta giusta. Quali sono gli elementi che possono aiutarci a distinguere se un vino effettivamente è buono o meno. L'etichetta oltre a fornirti la carta d'identità del vino ti dovrebbe raccontare anche la storia di quel nettare per esempio Il vitigno dal quale proviene l'uva per la produzione di un determinato vino: Agl