Come al solito non si vuol fare chiarezza su Carne e Salumi
Ho scritto più di un articolo cercando di chiarire e spiegare perché
la carne e i salumi se di qualità e genuini non creano nessun
problema alla nostra salute anzi aiutano a vivere meglio e bene.
Come puoi leggere nel nuovo allarme lanciato dal (Wcrf)
(si fa sempre come si suol dire di tutta un erba un fascio)
sminuendo il lavoro di chi lavora con onestà nel rispetto
dell'ambiente e degli animali.
Veniamo all'articolo:
Nuovo allarme sulle carni rosse
lavorate: mangiarle aumentail rischio di tumore?
Si o No?
L'allarme lanciato dal nuovo report del World Cancer Research Fund
(Wcrf)
sui rischi di tumore allo stomaco - nelle persone che bevono tre
o più bevande alcoliche al giorno e mangiano quotidianamente
50 grammi di carne lavorata (l'equivalente di due fette di pancetta) - riguarda stili di vita lontani da quelli del nostro Paese.
Facciamo la prima considerazione non si specifica che tipo di carne e
salumi sono stati usati per questo test.
1)Carne genuina di animali allevate all'aperto e alimentati con prodotti
naturali e pascolo.
2)Che tipi di salumi se industriali con conservanti o genuini senza
conservanti ottenuti con carne di animali cresciuti nel rispetto del loro
benessere in semi-libertà e con una alimentazione sana.
La ricerca del Wcrf conferma infatti che non è solo un alimento in sé che
definisce i rischi associati alla salute, ma la dieta e lo stile di vita nel suo complesso (a partire dal peso)".
Lo studio come si può dedurre indica come rischioso uno
stile di vita che non appartiene a l'Italia o quanto meno
alla maggior parte degli Italiani.
Di fatto il fattore di maggiore rischio è il sovrappeso e l’obesità,
accompagnato a un abuso di alcool e di alimenti grigliati,
fritti o alla piastra (carni, anche trasformate, e pesce).
Apro parentesi si dice sempre che la carne alla brace fa male
perché la parte bruciacchiata diventa cancerogene,
ma se la carne non si brucia per esempio
usando una pietra lavica c'è o non c'è più il rischio,
allora perché non dirlo?
Si tratta "con tutta evidenza di uno stile di vita che è l’esatto
opposto di
quello degli italiani, secondo popolo più longevo al mondo,
(ultimi dati ci stanno dicendo che stiamo arretrando)
i quali seguono
la dieta mediterranea, molto più equilibrata e sostenibile
di quella della
maggior parte dei Paesi considerati nella ricerca.
Gli italiani consumano infatti mediamente meno carne e
salumi dei loro
vicini europei, e ancora meno (al di sotto della metà)
rispetto ad americani
(sia del sud che del nord) o australiani
.
Inoltre "questa comunicazione si riferisce a dati provenienti
da studi epidemiologici, peraltro noti da tempo, che non
tengono in conto anche delle peculiarità qualitative della
produzione italiana di salumi.
È noto, infatti, che i fattori che potrebbero rappresentare
un rischio
(abbondante presenza di grasso e di additivi nei prodotti,
frittura o cottura
ad alte temperature delle carni trasformate) non sono propri
della nostra tradizione.
Il consumo della carne in un'alimentazione equilibrata
"vi è ampia evidenza scientifica che dimostra i benefici
del consumo di carne all'interno di una
dieta sana". Carne e salumi se di buona qualità sono una fonte essenziale di nutrienti.
Sono, in particolare, una fonte di proteine di alto valore
biologico che contribuiscono ad aumentare e preservare
la massa muscolare del corpo.
Sono anche una grande fonte di aminoacidi essenziali, vitamine
del gruppo B (B1, B3, B6 e B12) e minerali come potassio,
fosforo,ferro e zinco,
che contribuiscono alla funzione normale del sistema
immunitario,
per mantenere buon sviluppo cognitivo e la buona
funzione cardiaca. Pertanto, carne e salumi hanno un
valore nutritivo molto importante, quasi insostituibile
da tutti gli
altri prodotti nella nostra dieta quotidiana.
Riporto un estratto di un articolo dove il Sig/r
Martin Merrill
fà alcune considerazioni:
"I benefici nutrizionali del consumo di carni bovine,vitello, agnello,
pollame, coniglio,
ovine e suine e di uova sono chiari perché forniscono ai consumatori
un eccellente
apporto di proteine nella propria dieta" ha spiegato Martin Merrild,
presidente
del Copa (associazione degli agricoltori europei), sottolineando che
"l'allevamento è inoltre cruciale per l'economia delle zone rurali
(dove si producono carne e salumi genuini)
in cui spesso non vi sono alternative occupazionali".
Le sfide oggi, ha spiegato Merrild, sono quelle della caduta dei prezzi e
della concorrenza a livello globale, con Paesi dove i produttori non sono
tenuti al rispetto delle regole comunitarie, legate anche al benessere
degli animali.
Senza contare la crescente 'moda' della dieta vegetariana o appunto
il fatto che
l'Oms abbia inserito la carne rossa nell'elenco degli alimenti
'probabilmente cancerogeni'.
Negli articoli linkati sotto che puoi leggere ho scritto un po di tempo fa
ho cercato di essere obiettivo
e fare un po di chiarezza dovuta alla mia esperienza di vita vissuta e
dalle competenze in materia:
http://wwwfiordisalumi.blogspot.co.uk/2013/04/pericolosita-dei-nitriti-e-
nitrati-nei.html
http://wwwfiordisalumi.blogspot.co.uk/2015/09/come-evitare-che-i-salumi-e-
gli.html
http://wwwfiordisalumi.blogspot.co.uk/2016/02/perche-nutrirsi-anche-con-
salumi-e-carne.html
Ciao al prossimo articolo sulle verdure e frutta.
Quando hai bisogno di cibi genuini e garantiti vista il sito dei produttori
www.salumionline.ecwid.com
Grazie a Presto.
sui rischi di tumore allo stomaco - nelle persone che bevono tre
o più bevande alcoliche al giorno e mangiano quotidianamente
50 grammi di carne lavorata (l'equivalente di due fette di pancetta) - riguarda stili di vita lontani da quelli del nostro Paese.
Facciamo la prima considerazione non si specifica che tipo di carne e
salumi sono stati usati per questo test.
1)Carne genuina di animali allevate all'aperto e alimentati con prodotti
naturali e pascolo.
2)Che tipi di salumi se industriali con conservanti o genuini senza
conservanti ottenuti con carne di animali cresciuti nel rispetto del loro
benessere in semi-libertà e con una alimentazione sana.
La ricerca del Wcrf conferma infatti che non è solo un alimento in sé che
definisce i rischi associati alla salute, ma la dieta e lo stile di vita nel suo complesso (a partire dal peso)".
Lo studio come si può dedurre indica come rischioso uno
stile di vita che non appartiene a l'Italia o quanto meno
alla maggior parte degli Italiani.
stile di vita che non appartiene a l'Italia o quanto meno
alla maggior parte degli Italiani.
Di fatto il fattore di maggiore rischio è il sovrappeso e l’obesità,
accompagnato a un abuso di alcool e di alimenti grigliati,
fritti o alla piastra (carni, anche trasformate, e pesce).
Apro parentesi si dice sempre che la carne alla brace fa male
perché la parte bruciacchiata diventa cancerogene,
ma se la carne non si brucia per esempio
perché la parte bruciacchiata diventa cancerogene,
ma se la carne non si brucia per esempio
usando una pietra lavica c'è o non c'è più il rischio,
allora perché non dirlo?
allora perché non dirlo?
Si tratta "con tutta evidenza di uno stile di vita che è l’esatto
opposto di
opposto di
quello degli italiani, secondo popolo più longevo al mondo,
(ultimi dati ci stanno dicendo che stiamo arretrando)
i quali seguono
(ultimi dati ci stanno dicendo che stiamo arretrando)
i quali seguono
la dieta mediterranea, molto più equilibrata e sostenibile
di quella della
di quella della
maggior parte dei Paesi considerati nella ricerca.
Gli italiani consumano infatti mediamente meno carne e
salumi dei loro
salumi dei loro
vicini europei, e ancora meno (al di sotto della metà)
rispetto ad americani
rispetto ad americani
(sia del sud che del nord) o australiani
.
Inoltre "questa comunicazione si riferisce a dati provenienti
da studi epidemiologici, peraltro noti da tempo, che non
tengono in conto anche delle peculiarità qualitative della
produzione italiana di salumi.
da studi epidemiologici, peraltro noti da tempo, che non
tengono in conto anche delle peculiarità qualitative della
produzione italiana di salumi.
È noto, infatti, che i fattori che potrebbero rappresentare
un rischio
un rischio
(abbondante presenza di grasso e di additivi nei prodotti,
frittura o cottura
frittura o cottura
ad alte temperature delle carni trasformate) non sono propri
della nostra tradizione.
della nostra tradizione.
Il consumo della carne in un'alimentazione equilibrata
"vi è ampia evidenza scientifica che dimostra i benefici
del consumo di carne all'interno di una
"vi è ampia evidenza scientifica che dimostra i benefici
del consumo di carne all'interno di una
dieta sana". Carne e salumi se di buona qualità sono una fonte essenziale di nutrienti.
Sono, in particolare, una fonte di proteine di alto valore
biologico che contribuiscono ad aumentare e preservare
la massa muscolare del corpo.
biologico che contribuiscono ad aumentare e preservare
la massa muscolare del corpo.
Sono anche una grande fonte di aminoacidi essenziali, vitamine
del gruppo B (B1, B3, B6 e B12) e minerali come potassio,
fosforo,ferro e zinco,
del gruppo B (B1, B3, B6 e B12) e minerali come potassio,
fosforo,ferro e zinco,
che contribuiscono alla funzione normale del sistema
immunitario,
per mantenere buon sviluppo cognitivo e la buona
funzione cardiaca. Pertanto, carne e salumi hanno un
valore nutritivo molto importante, quasi insostituibile
da tutti gli
immunitario,
per mantenere buon sviluppo cognitivo e la buona
funzione cardiaca. Pertanto, carne e salumi hanno un
valore nutritivo molto importante, quasi insostituibile
da tutti gli
altri prodotti nella nostra dieta quotidiana.
Riporto un estratto di un articolo dove il Sig/r
Martin Merrill
fà alcune considerazioni:
Martin Merrill
fà alcune considerazioni:
pollame, coniglio,
un eccellente
presidente
degli animali.
il fatto che
ho cercato di essere obiettivo
e fare un po di chiarezza dovuta alla mia esperienza di vita vissuta e
dalle competenze in materia:
http://wwwfiordisalumi.blogspot.co.uk/2013/04/pericolosita-dei-nitriti-e-
nitrati-nei.html
http://wwwfiordisalumi.blogspot.co.uk/2015/09/come-evitare-che-i-salumi-e-
gli.html
http://wwwfiordisalumi.blogspot.co.uk/2016/02/perche-nutrirsi-anche-con-
salumi-e-carne.html
Ciao al prossimo articolo sulle verdure e frutta.
Quando hai bisogno di cibi genuini e garantiti vista il sito dei produttori
www.salumionline.ecwid.com
Grazie a Presto.
Commenti